Lo scritto esamina le ragioni del mutamento giurisprudenziale in materia di capitalizzazione bancaria degli interessi, soffermandosi sull'interpretazione della locuzione <<In mancanza di usi contrari>> contenuta nell'art. 1283 c.c. Alla presa d'atto della portata del revirement, seguono le perplessità per le conseguenze del diverso orientamento sui rapporti bancari in corso e la conclusione che: il sistema può cambiare ma, sarebbe preferibile, con regole che ne governino il cambiamento.
Titolo: | La nuova giurisprudenza in materia di anatocismo: riflessioni critiche sul revirement della Cassazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1999 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo scritto esamina le ragioni del mutamento giurisprudenziale in materia di capitalizzazione bancaria degli interessi, soffermandosi sull'interpretazione della locuzione <<In mancanza di usi contrari>> contenuta nell'art. 1283 c.c. Alla presa d'atto della portata del revirement, seguono le perplessità per le conseguenze del diverso orientamento sui rapporti bancari in corso e la conclusione che: il sistema può cambiare ma, sarebbe preferibile, con regole che ne governino il cambiamento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/111202 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.