L’autore, tenendo conto del grado di sviluppo, soprattutto quello intellettivo (ma senza trascurare quello affettivo), dell’adolescenza, un periodo in cui i processi logici della mente cominciano già a consolidarsi, con particolare riguardo alla nozione della logica del possibile, sostiene che l’insegnamento della filosofia in questo periodo più che consistere in uno sterile nozionismo, non comprensibile dai ragazzi, cosa che determinerebbe il fallimento stesso dell’insegnamento, dovrebbe privilegiare piuttosto le metodologie seguite dai filosofi (quindi, i processi logici e i percorsi razionali) per dimostrare una determinata tesi o per indicare il modo secondo cui si perviene alla conoscenza di alcuni princìpi sia teoretici sia pratici. Gli aspetti pratici, per conseguenza, chiamano in causa l’insegnamento della religione, che dovrebbe essere anch’esso impartito nello stesso modo. Di grande utilità sono le esemplificazioni pratiche, nelle quali l’autore, fingendo di rivolgersi ai ragazzi, fa delle lezioni di filosofia o di religione, usando un linguaggio proporzionato alle loro capacità intellettive.

Come insegnare la filosofia e la religione ai ragazzi

FIORENTINO, Fernando
2006-01-01

Abstract

L’autore, tenendo conto del grado di sviluppo, soprattutto quello intellettivo (ma senza trascurare quello affettivo), dell’adolescenza, un periodo in cui i processi logici della mente cominciano già a consolidarsi, con particolare riguardo alla nozione della logica del possibile, sostiene che l’insegnamento della filosofia in questo periodo più che consistere in uno sterile nozionismo, non comprensibile dai ragazzi, cosa che determinerebbe il fallimento stesso dell’insegnamento, dovrebbe privilegiare piuttosto le metodologie seguite dai filosofi (quindi, i processi logici e i percorsi razionali) per dimostrare una determinata tesi o per indicare il modo secondo cui si perviene alla conoscenza di alcuni princìpi sia teoretici sia pratici. Gli aspetti pratici, per conseguenza, chiamano in causa l’insegnamento della religione, che dovrebbe essere anch’esso impartito nello stesso modo. Di grande utilità sono le esemplificazioni pratiche, nelle quali l’autore, fingendo di rivolgersi ai ragazzi, fa delle lezioni di filosofia o di religione, usando un linguaggio proporzionato alle loro capacità intellettive.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/110836
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact