Nel lavoro sono presentati i principali risultati di un’analisi, sia teorica sia sperimentale, condotta su travi in calcestruzzo rinforzate con armature in acciaio ed in FRP. Vengono presentati i risultati in termini di fessurazione (ampiezza e numero di fessure), deformazioni (curve carico-frecce di travi inflesse), momenti ultimi e duttilità. L’analisi sperimentale è riferita a travi in calcestruzzo armate con barre in acciaio e barre in fibra aramidica mentre l’analisi teorica è prevalentemente indirizzata alla modellazione del legame momento-curvatura. I risultati della modellazione teorica sono quindi posti a confronto con quelli sperimentali. I risultati ottenuti consentono di evidenziare l’efficacia in termini di resistenza, di rigidità e di duttilità del sistema di armatura ibrida al variare dei parametri meccanici e geometrici coinvolti nel problema statico.
Titolo: | Acciaio-FRP. L'efficacia di un rinforzo ibrido su travi in calcestruzzo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | Nel lavoro sono presentati i principali risultati di un’analisi, sia teorica sia sperimentale, condotta su travi in calcestruzzo rinforzate con armature in acciaio ed in FRP. Vengono presentati i risultati in termini di fessurazione (ampiezza e numero di fessure), deformazioni (curve carico-frecce di travi inflesse), momenti ultimi e duttilità. L’analisi sperimentale è riferita a travi in calcestruzzo armate con barre in acciaio e barre in fibra aramidica mentre l’analisi teorica è prevalentemente indirizzata alla modellazione del legame momento-curvatura. I risultati della modellazione teorica sono quindi posti a confronto con quelli sperimentali. I risultati ottenuti consentono di evidenziare l’efficacia in termini di resistenza, di rigidità e di duttilità del sistema di armatura ibrida al variare dei parametri meccanici e geometrici coinvolti nel problema statico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/109456 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |