Si tratta di una lettura del canto ventesimo dell'"Inferno" dantesco, che investiga la natura della colpa della divinazione per come emerge dalla pena inflitta agli indovini e sulla base dei testi patristici i quali sembrino essere stati fruiti, sull'argomento, da Dante e vengono adibiti dallo scrivente, particolarmente, alla risoluzione della crux interpretativa del verso 30 del canto. Ricca l'intertestualità reperita col "Liber phisionomiae", opera di fisiognomica di Michele Scotto, uno dei dannati del canto, che sembra da Dante ironicamente ritorta, secondo alcune descrizioni dei modi del contrappasso, contro Scotto stesso ma anche contro altri suoi compagni di pena (soprattutto Manto).

La galleria fisiognomica del canto XX dell'"Inferno"

PUCCETTI, Valter Leonardo
1994-01-01

Abstract

Si tratta di una lettura del canto ventesimo dell'"Inferno" dantesco, che investiga la natura della colpa della divinazione per come emerge dalla pena inflitta agli indovini e sulla base dei testi patristici i quali sembrino essere stati fruiti, sull'argomento, da Dante e vengono adibiti dallo scrivente, particolarmente, alla risoluzione della crux interpretativa del verso 30 del canto. Ricca l'intertestualità reperita col "Liber phisionomiae", opera di fisiognomica di Michele Scotto, uno dei dannati del canto, che sembra da Dante ironicamente ritorta, secondo alcune descrizioni dei modi del contrappasso, contro Scotto stesso ma anche contro altri suoi compagni di pena (soprattutto Manto).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/109294
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact