E' una lettura stilistico-formale dei primi 23 componimenti del "Canzoniere" petrarchesco, dei quali si individua la coerenza strutturale che ne fa una sezione interna al libro del Petrarca, la sezione incipitaria dell'amore per Laura e che sembra specchiare, come en abîme, il percorso non evolutivo, perennemente decostruttivo, sempre delusivo e rilanciante, dell'intera opera.
Titolo: | Lettura indiziaria del "Canzoniere" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1982 |
Rivista: | |
Abstract: | E' una lettura stilistico-formale dei primi 23 componimenti del "Canzoniere" petrarchesco, dei quali si individua la coerenza strutturale che ne fa una sezione interna al libro del Petrarca, la sezione incipitaria dell'amore per Laura e che sembra specchiare, come en abîme, il percorso non evolutivo, perennemente decostruttivo, sempre delusivo e rilanciante, dell'intera opera. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/109289 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.