Si tratta del primo studio organico di un ciclo di affreschi Rinascimentali eseguiti per i Pallavicino nella chiesa francescana di Cortemaggiore da una squadra di pittori milanesi fortemente influenzati da Bernardo Zenale. Nella circostanza vengono ripresi e approfonditi, in collegamento con questi affreschi, vari dipinti mobili dell'area zenaliana, con la proposta di attribuzione a Marco Longobardi e Giovanni Antonio da Cantù.
Titolo: | Margini zenaliani: gli affreschi di Cortemaggiore e il trittico di Assiano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Si tratta del primo studio organico di un ciclo di affreschi Rinascimentali eseguiti per i Pallavicino nella chiesa francescana di Cortemaggiore da una squadra di pittori milanesi fortemente influenzati da Bernardo Zenale. Nella circostanza vengono ripresi e approfonditi, in collegamento con questi affreschi, vari dipinti mobili dell'area zenaliana, con la proposta di attribuzione a Marco Longobardi e Giovanni Antonio da Cantù. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/108345 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.