Lo studio riesamina il corpus delle commemorazioni secolari inserite nel segmento finale del testo dell'Exultet. Nei rotoli liturgici italomeridionali contenenti il testo della Benedizione del cero pasquale è raccolto un insieme di rappresentazioni dell'autorità per molti versi unico. Gerhard Burian Ladner, che per primo ne propose una lettura (Speculum 1942), sostenne che da queste note commemorative non potessero ricavarsi indicazioni per la classificazione dei manoscritti che le conservano. Il saggio prova ad argomentare l'ipotesi opposta. Testi e immagini del segmento finale dei rotoli dell'Exultet sono invece un indicatore molto attendibile per determinarne luogo di produzione e cronologia.
Liturgia e potere. Le commemorazioni finali nei rotoli dell'Exultet
SPECIALE, Lucinia
2000-01-01
Abstract
Lo studio riesamina il corpus delle commemorazioni secolari inserite nel segmento finale del testo dell'Exultet. Nei rotoli liturgici italomeridionali contenenti il testo della Benedizione del cero pasquale è raccolto un insieme di rappresentazioni dell'autorità per molti versi unico. Gerhard Burian Ladner, che per primo ne propose una lettura (Speculum 1942), sostenne che da queste note commemorative non potessero ricavarsi indicazioni per la classificazione dei manoscritti che le conservano. Il saggio prova ad argomentare l'ipotesi opposta. Testi e immagini del segmento finale dei rotoli dell'Exultet sono invece un indicatore molto attendibile per determinarne luogo di produzione e cronologia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.