Le aggregazioni aziendali nel settore pubblico locale rappresentano un fenomeno particolarmente innovativo. E’ opportuno, quindi, delineare i tratti salienti che definiscono tale organismo aziendale, al fine di comprendere la reale portata operativa, che non si limita al legame giuridico-istituzionale, ma si estende al ruolo di guida e di coordinamento che investe l’ente locale capogruppo.
Titolo: | La formazione del gruppo pubblico locale: paradigmi teorici e ragioni determinanti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Le aggregazioni aziendali nel settore pubblico locale rappresentano un fenomeno particolarmente innovativo. E’ opportuno, quindi, delineare i tratti salienti che definiscono tale organismo aziendale, al fine di comprendere la reale portata operativa, che non si limita al legame giuridico-istituzionale, ma si estende al ruolo di guida e di coordinamento che investe l’ente locale capogruppo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/108080 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.