Il saggio evidenzia criticamente un aspetto fondamentale della sociologia di Adorno e Horkheimer, vale a dire la riflessione sulla cosiddetta "industria culturale". In particolare si sottolinea come il lavoro dei due studiosi sia stato importante al di là della stessa visione apocalittica sui media in esso presente, in quanto ha inaugurato una tecnica di ricerca che consente di entrare nel merito delle produzioni di massa del mercato culturale esaminandole singolarmente e in una visione di insieme.
Titolo: | Rileggere l'industria culturale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio evidenzia criticamente un aspetto fondamentale della sociologia di Adorno e Horkheimer, vale a dire la riflessione sulla cosiddetta "industria culturale". In particolare si sottolinea come il lavoro dei due studiosi sia stato importante al di là della stessa visione apocalittica sui media in esso presente, in quanto ha inaugurato una tecnica di ricerca che consente di entrare nel merito delle produzioni di massa del mercato culturale esaminandole singolarmente e in una visione di insieme. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/107549 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.