L’autore dopo aver trattato del ruolo dell’ipoteca nella concessione del finanziamento delinea il quadro normativo ed i termini del problema in ordine all’estensione degli effetti dell’ipoteca agli interessi delineando le opinioni che si dividono il campo. Aderisce di poi alla tesi accessorium sequitur principale e si occupa del problema dell’unicità della rata e dell’anatocismo trattando infine della qualificazione degli interessi e dell’ estensione della prelazione.
Titolo: | La prelazione ipotecaria ed il debito di interessi, in Rassegna di diritto civile, 2003 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Rivista: | |
Abstract: | L’autore dopo aver trattato del ruolo dell’ipoteca nella concessione del finanziamento delinea il quadro normativo ed i termini del problema in ordine all’estensione degli effetti dell’ipoteca agli interessi delineando le opinioni che si dividono il campo. Aderisce di poi alla tesi accessorium sequitur principale e si occupa del problema dell’unicità della rata e dell’anatocismo trattando infine della qualificazione degli interessi e dell’ estensione della prelazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/107416 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.