Tra i personaggi dell’Italia meridionale che conobbero il tentativo di “riforma prima della riforma” ed i maturi sentimenti protestanti, tra coloro che da queste suggestioni furono affascinati perché in tali idee vedevano le origini di un mondo nuovo o quanto meno un moto di libertà individuale, Gianbernardino Bonifacio, Marchese D’Oria, può, indubbiamente rappresentarne i caratteri più originali. «Vagabondo della riforma», «Esule per causa di religione», «Miser Aegyptus», «Spirito libero del Cinquecento», «Uomo senza patria e senza famiglia»: in molti modi è stato definito dai suoi contemporanei e dagli storici odierni questo personaggio che, pur trovandosi in una posizione economica e sociale invidiabile, volle seguire le sue profonde convinzioni culturali e mettere in pratica quei principi di fede che a Napoli poté ascoltare e apprendere, direttamente o indirettamente, da una delle più importanti figure del ‘500 religioso: Juan De Valdés
Titolo: | Gianbernardino Bonifacio: un umanista europeo tra Erasmo e Lutero |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Rivista: | |
Abstract: | Tra i personaggi dell’Italia meridionale che conobbero il tentativo di “riforma prima della riforma” ed i maturi sentimenti protestanti, tra coloro che da queste suggestioni furono affascinati perché in tali idee vedevano le origini di un mondo nuovo o quanto meno un moto di libertà individuale, Gianbernardino Bonifacio, Marchese D’Oria, può, indubbiamente rappresentarne i caratteri più originali. «Vagabondo della riforma», «Esule per causa di religione», «Miser Aegyptus», «Spirito libero del Cinquecento», «Uomo senza patria e senza famiglia»: in molti modi è stato definito dai suoi contemporanei e dagli storici odierni questo personaggio che, pur trovandosi in una posizione economica e sociale invidiabile, volle seguire le sue profonde convinzioni culturali e mettere in pratica quei principi di fede che a Napoli poté ascoltare e apprendere, direttamente o indirettamente, da una delle più importanti figure del ‘500 religioso: Juan De Valdés |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/106882 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |