L'articolo analizza i corridoi paneuropei dei trasporti: dei tracciati definiti nell'ambito comunitario per collegare tra loro delle città della Comunità dotate di infrastrutture adeguate al ruolo di hub e delle regioni periferiche del continente, esterne alla Comunità stessa. I corridoi attraversano il maggior numero possibile di Stati. Sebbene accordi e intese a servizio di queste infrastrutture abbiano un contenuto squisitamente tecnico (finalizzate come sono alla intermodalità e interoperabilità tra i sistemi nazionali dei trasporti), vi è un'infrastruttura di carattere giuridico e immateriale che si pone come essenziale, questa è la normativa alla base della libera circolazione di persone, beni e servizi lungo queste direttrici.
Titolo: | I corridoi paneuropei dei trasporti: una combinazione di diritto internazionale e comunitario per "collegare" il continente |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo analizza i corridoi paneuropei dei trasporti: dei tracciati definiti nell'ambito comunitario per collegare tra loro delle città della Comunità dotate di infrastrutture adeguate al ruolo di hub e delle regioni periferiche del continente, esterne alla Comunità stessa. I corridoi attraversano il maggior numero possibile di Stati. Sebbene accordi e intese a servizio di queste infrastrutture abbiano un contenuto squisitamente tecnico (finalizzate come sono alla intermodalità e interoperabilità tra i sistemi nazionali dei trasporti), vi è un'infrastruttura di carattere giuridico e immateriale che si pone come essenziale, questa è la normativa alla base della libera circolazione di persone, beni e servizi lungo queste direttrici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/106769 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |