Il saggio intende porre in evidenza i punti di forza del pensiero pedagogico dell’Ardigò, in cui ogni scoperta scientifica è vista quale frutto dell’interrogazione dell’uomo scaturita dalla meraviglia verso il mondo in generale. L'Autore esprime il senso dell’educazione quale formazione, più che come pura e semplice istruzione e preparazione alla futura attività professionale. Si capisce facilmente, allora, perchè agendo ancora il motivo dell’educazione come formazione, Bildung, la scuola debba soprattutto formare l’uomo e il cittadino.
Titolo: | Roberto Ardigò e lo sviluppo del pensiero pedagogico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio intende porre in evidenza i punti di forza del pensiero pedagogico dell’Ardigò, in cui ogni scoperta scientifica è vista quale frutto dell’interrogazione dell’uomo scaturita dalla meraviglia verso il mondo in generale. L'Autore esprime il senso dell’educazione quale formazione, più che come pura e semplice istruzione e preparazione alla futura attività professionale. Si capisce facilmente, allora, perchè agendo ancora il motivo dell’educazione come formazione, Bildung, la scuola debba soprattutto formare l’uomo e il cittadino. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/106622 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.