Si è cercato di compiere una rilettura critica della produzione filosofico-religiosa di Lanza del Vasto, rilettura che si è concretizzata in un lavoro in due parti e pubblicate rispettivamente sul “Nuovo Bollettino” CIRSE del 2007 e il "Nuovo Bollettino" CIRSE del 2008. Di questa figura emblematica della cultura della non-violenza vengono rivisitate le tappe salienti del percorso umano e culturale, dall’incontro con Gandhi alla fondazione della Communauté de l’Arche, scuola di vita interiore e di preparazione all’azione non violenta, che può affermarsi solamente nella piena coscienza di sé per il tramite della conversione e del “risveglio” spirituale.
Titolo: | Lanza del Vasto: verso quale pedagogia? Spunti per una riflessione, I Parte |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Si è cercato di compiere una rilettura critica della produzione filosofico-religiosa di Lanza del Vasto, rilettura che si è concretizzata in un lavoro in due parti e pubblicate rispettivamente sul “Nuovo Bollettino” CIRSE del 2007 e il "Nuovo Bollettino" CIRSE del 2008. Di questa figura emblematica della cultura della non-violenza vengono rivisitate le tappe salienti del percorso umano e culturale, dall’incontro con Gandhi alla fondazione della Communauté de l’Arche, scuola di vita interiore e di preparazione all’azione non violenta, che può affermarsi solamente nella piena coscienza di sé per il tramite della conversione e del “risveglio” spirituale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/106621 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |