Il saggio pone in risalto l'interesse verso Bertrand Russell (1872-1970), premio nobel per la letteratura nel 1950, esempio straordinario di eclettismo intellettuale, essendosi interessato delle più svariate problematiche etico-sociali del suo tempo, ma senza una rigida adesione ad una particolare corrente di pensiero o ad un a determinata ideologia. Le sue prese di posizione hanno avuto larga eco nell'opinione pubblica mondiale contemporanea grazie anche ad una prosa narrativa, divulgativa, esente da remore verso i tabù sociali o da riguardi per il sapere costituito, essendo egli convinto di dover rispondere solo alla sua coscienza ed al suo libero pensiero. E' stato definito da alcuni studiosi "pedagogo" dell'intera umanità.
Titolo: | Bertrand Russell e il suo "credo" etico-educativo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio pone in risalto l'interesse verso Bertrand Russell (1872-1970), premio nobel per la letteratura nel 1950, esempio straordinario di eclettismo intellettuale, essendosi interessato delle più svariate problematiche etico-sociali del suo tempo, ma senza una rigida adesione ad una particolare corrente di pensiero o ad un a determinata ideologia. Le sue prese di posizione hanno avuto larga eco nell'opinione pubblica mondiale contemporanea grazie anche ad una prosa narrativa, divulgativa, esente da remore verso i tabù sociali o da riguardi per il sapere costituito, essendo egli convinto di dover rispondere solo alla sua coscienza ed al suo libero pensiero. E' stato definito da alcuni studiosi "pedagogo" dell'intera umanità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/106620 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |