Con il saggio si è inteso proporre un metodo di lettura critico, in termini "comparativistici", delle opere "Cuore" (di De Amicis)e "Testa" (di Mantegazza); ma, soprattutto, offrire degli strumenti di comprensione delle intuizioni morali ed educative di un intellettuale della seconda metà dell’800, quale è il Mantegazza, definito, a ragione, pioniere dell’attuale educazione alla sessualità “responsabile”.
Titolo: | Dal "Cuore" di De Amicis alla "Testa" di Mantegazza: verso quale continuità di intenti ideologici ed educativi? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | Con il saggio si è inteso proporre un metodo di lettura critico, in termini "comparativistici", delle opere "Cuore" (di De Amicis)e "Testa" (di Mantegazza); ma, soprattutto, offrire degli strumenti di comprensione delle intuizioni morali ed educative di un intellettuale della seconda metà dell’800, quale è il Mantegazza, definito, a ragione, pioniere dell’attuale educazione alla sessualità “responsabile”. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/106618 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.