Il contributo propone lo studio dei resti del cosiddetto Catabulum di Santa Maria Capua Vetere, un edificio a pianta centrale con basamento quadrangolare, tamburo ottagonale e copertura a cupola. Il puntuale posizionamento dei rinvenimenti archeologici effettuati a varie riprese nelle sue vicinanze e la contestualizzazione topografica del monumento in questo settore della città antica, unitamente all’analisi planimetrica e architettonica dello stesso, hanno apportato nuovi elementi di valutazione sulla sua destinazione funzionale e sul suo inquadramento urbanistico. Rispetto a una precedente ipotesi di identificare la struttura con il battistero della basilica costantiniana di Capua, si è invece proposto che la struttura costituisse uno degli ambienti di un complesso termale, verosimilmente pubblico, realizzato nel corso della piena età imperiale.
Titolo: | Alcune considerazioni sul cosiddetto Catabulum di Santa Maria Capua Vetere |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo propone lo studio dei resti del cosiddetto Catabulum di Santa Maria Capua Vetere, un edificio a pianta centrale con basamento quadrangolare, tamburo ottagonale e copertura a cupola. Il puntuale posizionamento dei rinvenimenti archeologici effettuati a varie riprese nelle sue vicinanze e la contestualizzazione topografica del monumento in questo settore della città antica, unitamente all’analisi planimetrica e architettonica dello stesso, hanno apportato nuovi elementi di valutazione sulla sua destinazione funzionale e sul suo inquadramento urbanistico. Rispetto a una precedente ipotesi di identificare la struttura con il battistero della basilica costantiniana di Capua, si è invece proposto che la struttura costituisse uno degli ambienti di un complesso termale, verosimilmente pubblico, realizzato nel corso della piena età imperiale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/106246 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |