Le tecnologie avanzate di comunicazione, che consentono di annullare le distanze fisiche, grazie all’essere ora, qui e altrove, in realtà non possono riuscire ad annullare la diversificazione delle esperienze dei soggetti rispetto alle acquisizioni pregresse delle categorie culturali agite. Il percepirsi soggetto-oggetto della globalizzazione, può diventare una minaccia di frammentazione che dà sempre meno senso all’aspetto soggettivo, unico e irripetibile che ogni esperienza individuale comporta.
Titolo: | La sfida educativa dell'identità adulta nella comunicazione mondializzata |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Le tecnologie avanzate di comunicazione, che consentono di annullare le distanze fisiche, grazie all’essere ora, qui e altrove, in realtà non possono riuscire ad annullare la diversificazione delle esperienze dei soggetti rispetto alle acquisizioni pregresse delle categorie culturali agite. Il percepirsi soggetto-oggetto della globalizzazione, può diventare una minaccia di frammentazione che dà sempre meno senso all’aspetto soggettivo, unico e irripetibile che ogni esperienza individuale comporta. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/105982 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.