Il saggio ricostruisce il passaggio dall’e-learning all’on-line education all’e-learning 2.0 come una evoluzione verso sistemi di apprendimento sempre più condivisi ed aperti, che si rendono idonei a valorizzare le dimensioni informali dell’imparare e scommettono sulla partecipazione sociale come prezioso fattore di induzione di apprendimenti. Il costrutto teorico-pratico dell’e-portofolio appare necessario per sviluppare nel soggetto autoconsapevolezza delle competenze acquisite nel corso delle sue molteplici occasioni formative, per pervenire ad un apprendimento autoregolato, che può avvalersi di facilitatori e mediatori didattici, ma mal tollera forme direttive di insegnamento.
Titolo: | Verso l'e-learning 2.0 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio ricostruisce il passaggio dall’e-learning all’on-line education all’e-learning 2.0 come una evoluzione verso sistemi di apprendimento sempre più condivisi ed aperti, che si rendono idonei a valorizzare le dimensioni informali dell’imparare e scommettono sulla partecipazione sociale come prezioso fattore di induzione di apprendimenti. Il costrutto teorico-pratico dell’e-portofolio appare necessario per sviluppare nel soggetto autoconsapevolezza delle competenze acquisite nel corso delle sue molteplici occasioni formative, per pervenire ad un apprendimento autoregolato, che può avvalersi di facilitatori e mediatori didattici, ma mal tollera forme direttive di insegnamento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/105672 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |