L’articolo prima della sua pubblicazione è passato al vaglio dei referees individuati nell’ambito del comitato scientifico della rivista. L’articolo mira a esporre come vi sia una strettissima connessione tra il sapere filosofico e il sapere medico nello Studio di Padova del XV secolo, cioè nell’Università dove la Facoltà di Filosofia e Medicina è la più avanzata in Europa e dove il Vernia occupa la prestigiosa cattedra di Philosophia naturalis sine concurrente. Proprio in questo periodo e in questa sede maturano le svolte epocali di questa disciplina come l’introduzione dello studio anatomico e la specializzazione dei vari settori della scienza medica, quali la chirurgia, la pediatria e la geriatria. La stretta connessione tra filosofia e medicina non consiste solo nella loro comune appartenenza alla Facoltà di Artes ma anche nell’adozione della stessa metodologia logica di origine aristotelica che consiste nella dottrina della definitio, della demonstratio e del regressus demonstrativus, nonché nell’uso degli stessi testi di riferimento, cioè gli Analitici Secondi di Aristotele e l’Ars Parva di Galeno.
La medicina nel pensiero di Nicoletto Vernia: metodologia logica e scienza medica nella Scuola di Padova del XV secolo
DE BELLIS, Ennio
2002-01-01
Abstract
L’articolo prima della sua pubblicazione è passato al vaglio dei referees individuati nell’ambito del comitato scientifico della rivista. L’articolo mira a esporre come vi sia una strettissima connessione tra il sapere filosofico e il sapere medico nello Studio di Padova del XV secolo, cioè nell’Università dove la Facoltà di Filosofia e Medicina è la più avanzata in Europa e dove il Vernia occupa la prestigiosa cattedra di Philosophia naturalis sine concurrente. Proprio in questo periodo e in questa sede maturano le svolte epocali di questa disciplina come l’introduzione dello studio anatomico e la specializzazione dei vari settori della scienza medica, quali la chirurgia, la pediatria e la geriatria. La stretta connessione tra filosofia e medicina non consiste solo nella loro comune appartenenza alla Facoltà di Artes ma anche nell’adozione della stessa metodologia logica di origine aristotelica che consiste nella dottrina della definitio, della demonstratio e del regressus demonstrativus, nonché nell’uso degli stessi testi di riferimento, cioè gli Analitici Secondi di Aristotele e l’Ars Parva di Galeno.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.