ENG In Mainländeriana, Fabio Ciracì brings together six contributions that examine the singular figure of Philipp Mainländer (1841–1876), a metaphysician of the Schopenhauer School who pushed his master’s pessimism to its extreme, developing a Philosophy of Redemption centered on the death of god and the concept of individual suicide. In the chapter "Philipp Mainländer's Atheism: Counter-indications of the Concept of God," Mainländer’s metaphysics of entropy is reconstructed as a means to rehabilitate all evidence for the existence of god, following the method of medieval mystics’ negative theology. In "Mainländer and National Socialism: Lassalle, Fichte and the Order of the Holy Grail," the sources of Mainländer’s political vision are examined alongside the idea of establishing a chivalric order as an instrument for realizing the ideal state—the final stage in the entropic dissolution of the world towards absolute Nothingness. The contribution "Mainländer as a Reader of Leopardi" reconstructs Mainländer’s engagement with the writings of the great Italian pessimist. The essay "Schopenhauer and the Three Mystics of Sexuality: Philipp Mainländer, Maria Groener and Helene von Druskowitz" explores the mystical reception of Schopenhauer’s metaphysics of sexual love through the lenses of the mysticism of virginity, race, and gender, respectively. The piece "Mainländer, Nordau and the Mortal Sickness" delves into the influence of Mainländerian thought on Max Nordau’s work and examines its literary transposition in The Sickness of the Century, a celebrated study by the author of Entartung. The final chapter, "Cioran as a Reader of Mainländer," is devoted to the reception of Mainländer’s ideas by the prominent contemporary nihilist. ITA In Mainländeriana, Fabio Ciracì raccoglie sei contributi dedicati alla singolare figura di Philipp Mainländer (1841-1876), metafisico della Scuola di Schopenhauer che ha portato il pessimismo del maestro alle sue estreme conseguenze, elaborando una Filosofia della redenzione fondata sulla morte di dio e sul suicidio individuale. Nel capitolo intitolato L’ateismo di Philipp Mainländer: controindicazioni del concetto di dio si ricostruisce la metafisica dell’entropia con la quale Mainländer intende riabilitare tutte le prove dell’esistenza di dio, seguendo il metodo della teologia negativa dei mistici medievali. In Mainländer e il socialismo nazionale: Lassalle, Fichte e l’Ordine del Sacro Graal si analizzano le fonti della visione politica mainländeriana e l’idea della costituzione di un ordine cavalleresco, come strumento di realizzazione dello Stato ideale, ultima tappa della dissoluzione entropica del mondo verso l’assoluto Nulla. Il contributo su Mainländer lettore di Leopardi ricostruisce la conoscenza da parte del filosofo tedesco degli scritti del grande pessimista italiano. Il saggio Schopenhauer e le tre mistiche della sessualità: Philipp Mainländer, Maria Groener e Helene von Druskowitz esplora la ricezione mistica della schopenhaueriana metafisica dell’amor sessuale, rispettivamente attraverso la mistica della verginità, la mistica della razza e la mistica del genere. Il contributo Mainländer, Nordau e la malattia mortale approfondisce la fortuna del pensiero mainländeriano nell’opera di Max Nordau e ricostruisce la trasposizione letteraria di Mainländer all’interno della Malattia del secolo del celebre autore di Entartung. L’ultimo capitolo, dal titolo Cioran lettore di Mainländer, è dedicato alla ricezione del pensiero di Mainländer da parte del grande pensatore del nichilismo contemporaneo.

Mainländeriana

Fabio Ciracì
2025-01-01

Abstract

ENG In Mainländeriana, Fabio Ciracì brings together six contributions that examine the singular figure of Philipp Mainländer (1841–1876), a metaphysician of the Schopenhauer School who pushed his master’s pessimism to its extreme, developing a Philosophy of Redemption centered on the death of god and the concept of individual suicide. In the chapter "Philipp Mainländer's Atheism: Counter-indications of the Concept of God," Mainländer’s metaphysics of entropy is reconstructed as a means to rehabilitate all evidence for the existence of god, following the method of medieval mystics’ negative theology. In "Mainländer and National Socialism: Lassalle, Fichte and the Order of the Holy Grail," the sources of Mainländer’s political vision are examined alongside the idea of establishing a chivalric order as an instrument for realizing the ideal state—the final stage in the entropic dissolution of the world towards absolute Nothingness. The contribution "Mainländer as a Reader of Leopardi" reconstructs Mainländer’s engagement with the writings of the great Italian pessimist. The essay "Schopenhauer and the Three Mystics of Sexuality: Philipp Mainländer, Maria Groener and Helene von Druskowitz" explores the mystical reception of Schopenhauer’s metaphysics of sexual love through the lenses of the mysticism of virginity, race, and gender, respectively. The piece "Mainländer, Nordau and the Mortal Sickness" delves into the influence of Mainländerian thought on Max Nordau’s work and examines its literary transposition in The Sickness of the Century, a celebrated study by the author of Entartung. The final chapter, "Cioran as a Reader of Mainländer," is devoted to the reception of Mainländer’s ideas by the prominent contemporary nihilist. ITA In Mainländeriana, Fabio Ciracì raccoglie sei contributi dedicati alla singolare figura di Philipp Mainländer (1841-1876), metafisico della Scuola di Schopenhauer che ha portato il pessimismo del maestro alle sue estreme conseguenze, elaborando una Filosofia della redenzione fondata sulla morte di dio e sul suicidio individuale. Nel capitolo intitolato L’ateismo di Philipp Mainländer: controindicazioni del concetto di dio si ricostruisce la metafisica dell’entropia con la quale Mainländer intende riabilitare tutte le prove dell’esistenza di dio, seguendo il metodo della teologia negativa dei mistici medievali. In Mainländer e il socialismo nazionale: Lassalle, Fichte e l’Ordine del Sacro Graal si analizzano le fonti della visione politica mainländeriana e l’idea della costituzione di un ordine cavalleresco, come strumento di realizzazione dello Stato ideale, ultima tappa della dissoluzione entropica del mondo verso l’assoluto Nulla. Il contributo su Mainländer lettore di Leopardi ricostruisce la conoscenza da parte del filosofo tedesco degli scritti del grande pessimista italiano. Il saggio Schopenhauer e le tre mistiche della sessualità: Philipp Mainländer, Maria Groener e Helene von Druskowitz esplora la ricezione mistica della schopenhaueriana metafisica dell’amor sessuale, rispettivamente attraverso la mistica della verginità, la mistica della razza e la mistica del genere. Il contributo Mainländer, Nordau e la malattia mortale approfondisce la fortuna del pensiero mainländeriano nell’opera di Max Nordau e ricostruisce la trasposizione letteraria di Mainländer all’interno della Malattia del secolo del celebre autore di Entartung. L’ultimo capitolo, dal titolo Cioran lettore di Mainländer, è dedicato alla ricezione del pensiero di Mainländer da parte del grande pensatore del nichilismo contemporaneo.
2025
9791255682899
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ciracì 18 - 07-04.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 850.74 kB
Formato Adobe PDF
850.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/550251
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact