ENG The essay provides an in-depth analysis of the intricate relationship between Giorgio De Chirico's artistic oeuvre and the philosophical thought of Schopenhauer and Nietzsche, emphasising the influence of Schopenhauer's philosophy, often overlooked by critics. The author investigates how De Chirico absorbed Schopenhauer's philosophy through Nietzsche, thus formulating a peculiar synthesis of the perspectives of the two German philosophers, which emerges distinctly in his metaphysical art. Furthermore, the essay examines the concept of ‘metaphysics’ as interpreted by De Chirico, understood as a dimension beyond human logic, attainable through an artistic act of ‘clairvoyance’ based on Schopenhauer's doctrine of ideas (Ideenlehre). The analysis also reflects on the artist's extraordinary ability to grasp metaphysical elements within everyday reality, highlighting the link between genius and madness theorised by Schopenhauer. This interconnection between philosophy, metaphysics and art demonstrates how De Chirico found in painting an expressive medium for his original, innovative and profoundly philosophical vision. ITA Il saggio analizza approfonditamente la complessa relazione tra l'opera di Giorgio De Chirico e il pensiero filosofico di Schopenhauer e Nietzsche, focalizzandosi sull'influenza della filosofia schopenhaueriana, spesso trascurata dalla critica. L'autore esplora come De Chirico recepisca Schopenhauer attraverso Nietzsche, proponendo una sintesi unica tra le visioni dei due filosofi tedeschi, che emergono chiaramente nella sua arte metafisica. Viene approfondito il concetto di "metafisica" intesa da De Chirico come una dimensione oltre la logica umana, accessibile attraverso un atto di "chiaroveggenza" artistica, che si fonda sulla dottrina delle idee di Schopenhauer. L'analisi include una riflessione sulla geniale capacità dell'artista di cogliere gli aspetti metafisici del mondo quotidiano, mettendo in luce il legame tra genio e follia teorizzato da Schopenhauer. Questo rapporto tra filosofia, metafisica e arte rivela come De Chirico abbia trovato nella pittura un mezzo espressivo per la sua visione originale, innovativa e profondamente filosofica.
Lo Schopenhauer di Giorgio De Chirico
fabio ciracì
2024-01-01
Abstract
ENG The essay provides an in-depth analysis of the intricate relationship between Giorgio De Chirico's artistic oeuvre and the philosophical thought of Schopenhauer and Nietzsche, emphasising the influence of Schopenhauer's philosophy, often overlooked by critics. The author investigates how De Chirico absorbed Schopenhauer's philosophy through Nietzsche, thus formulating a peculiar synthesis of the perspectives of the two German philosophers, which emerges distinctly in his metaphysical art. Furthermore, the essay examines the concept of ‘metaphysics’ as interpreted by De Chirico, understood as a dimension beyond human logic, attainable through an artistic act of ‘clairvoyance’ based on Schopenhauer's doctrine of ideas (Ideenlehre). The analysis also reflects on the artist's extraordinary ability to grasp metaphysical elements within everyday reality, highlighting the link between genius and madness theorised by Schopenhauer. This interconnection between philosophy, metaphysics and art demonstrates how De Chirico found in painting an expressive medium for his original, innovative and profoundly philosophical vision. ITA Il saggio analizza approfonditamente la complessa relazione tra l'opera di Giorgio De Chirico e il pensiero filosofico di Schopenhauer e Nietzsche, focalizzandosi sull'influenza della filosofia schopenhaueriana, spesso trascurata dalla critica. L'autore esplora come De Chirico recepisca Schopenhauer attraverso Nietzsche, proponendo una sintesi unica tra le visioni dei due filosofi tedeschi, che emergono chiaramente nella sua arte metafisica. Viene approfondito il concetto di "metafisica" intesa da De Chirico come una dimensione oltre la logica umana, accessibile attraverso un atto di "chiaroveggenza" artistica, che si fonda sulla dottrina delle idee di Schopenhauer. L'analisi include una riflessione sulla geniale capacità dell'artista di cogliere gli aspetti metafisici del mondo quotidiano, mettendo in luce il legame tra genio e follia teorizzato da Schopenhauer. Questo rapporto tra filosofia, metafisica e arte rivela come De Chirico abbia trovato nella pittura un mezzo espressivo per la sua visione originale, innovativa e profondamente filosofica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024 Lo Schopenhauer di De Chirico, pp. 61-90.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Post-print referato (Refereed author’s manuscript)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.