L’esistenza, tra imprese e territorio, dell’interdipendenza e della complementarietà degli obiettivi di sviluppo sostenibile rappresenta una forma di co-creazione di valore. Interpretando tale relazione nella prospettiva dell’approccio sistemico vitale, il lavoro propone un framework teorico-concettuale per analizzare le leve motivazionali che possano rappresentare i predittori di uno sviluppo sostenibile condiviso. Metodologia. L’Exploratory Factor Analysis, applicata su un gruppo di variabili rappresentative della sostenibilità, è risultata utile a comprendere gli asset motivazionali del processo di condivisione. Risultati. Attraverso l’interpretazione dei factor loading e delle relazioni tra le variabili che li compongono, è stato possibile delineare un fil rouge che lega specifiche leve motivazionali che si dimostrano predittori di un percorso di crescita orientato alla sostenibilità, condiviso da imprese agroalimentari e territorio. Limiti della ricerca. Il paper offre un framework teorico-concettuale la cui verifica empirica effettuata su 120 imprese necessita di ulteriori approfondimenti attraverso un ampliamento del campione e possibili focus su settori agroalimentari specifici. Implicazioni pratiche. I predittori individuati possono rappresentare, congiuntamente a modelli manageriali consolidati, delle linee guida adottabili sia da attori istituzionali che scelgono di considerare il territorio come un sistema vitale che deve essere alimentato in tutte le sue dimensioni, sia da network di imprese che vedono nel loro legame con il territorio un driver per l’adozione di strategie di sviluppo sostenibile. Originalità del lavoro. L’originalità del lavoro consiste nel proporre un potenziale quadro comportamentale intorno al quale possa catalizzarsi la sostenibilità nei rapporti impresa-territorio.

I predittori dello sviluppo sostenibile condiviso da imprese agroalimentari e territorio

Fait, Monica;Scorrano, Paola
2020-01-01

Abstract

L’esistenza, tra imprese e territorio, dell’interdipendenza e della complementarietà degli obiettivi di sviluppo sostenibile rappresenta una forma di co-creazione di valore. Interpretando tale relazione nella prospettiva dell’approccio sistemico vitale, il lavoro propone un framework teorico-concettuale per analizzare le leve motivazionali che possano rappresentare i predittori di uno sviluppo sostenibile condiviso. Metodologia. L’Exploratory Factor Analysis, applicata su un gruppo di variabili rappresentative della sostenibilità, è risultata utile a comprendere gli asset motivazionali del processo di condivisione. Risultati. Attraverso l’interpretazione dei factor loading e delle relazioni tra le variabili che li compongono, è stato possibile delineare un fil rouge che lega specifiche leve motivazionali che si dimostrano predittori di un percorso di crescita orientato alla sostenibilità, condiviso da imprese agroalimentari e territorio. Limiti della ricerca. Il paper offre un framework teorico-concettuale la cui verifica empirica effettuata su 120 imprese necessita di ulteriori approfondimenti attraverso un ampliamento del campione e possibili focus su settori agroalimentari specifici. Implicazioni pratiche. I predittori individuati possono rappresentare, congiuntamente a modelli manageriali consolidati, delle linee guida adottabili sia da attori istituzionali che scelgono di considerare il territorio come un sistema vitale che deve essere alimentato in tutte le sue dimensioni, sia da network di imprese che vedono nel loro legame con il territorio un driver per l’adozione di strategie di sviluppo sostenibile. Originalità del lavoro. L’originalità del lavoro consiste nel proporre un potenziale quadro comportamentale intorno al quale possa catalizzarsi la sostenibilità nei rapporti impresa-territorio.
2020
978-88-6950-393-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
capitolo Fait-Scorrano EDIT.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 4.18 MB
Formato Adobe PDF
4.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/547406
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact