A partire dal metodo del dubbio radicale, Descartes giunge al principio primo, a una verità salda e indiscutibile: “Io penso, dunque sono”. Sorge da ciò un’indagine dell’uomo e del mondo in quanto parti di un universo unitario, in cui per la prima volta filosofia e scienza trovano un fondamento comune. Il volume traccia in modo sistematico la genesi e lo sviluppo di questo percorso di ricerca, dalla formazione del giovane Descartes presso il collegio gesuita di La Flèche attraverso scritti di fisica, metafisica, geometria, medicina, morale. Emerge così, dai testi e dalle lettere, il contributo dell’autore, considerato padre del pensiero moderno, alla storia della filosofia e della scienza.

Descartes

Igor Agostini
2024-01-01

Abstract

A partire dal metodo del dubbio radicale, Descartes giunge al principio primo, a una verità salda e indiscutibile: “Io penso, dunque sono”. Sorge da ciò un’indagine dell’uomo e del mondo in quanto parti di un universo unitario, in cui per la prima volta filosofia e scienza trovano un fondamento comune. Il volume traccia in modo sistematico la genesi e lo sviluppo di questo percorso di ricerca, dalla formazione del giovane Descartes presso il collegio gesuita di La Flèche attraverso scritti di fisica, metafisica, geometria, medicina, morale. Emerge così, dai testi e dalle lettere, il contributo dell’autore, considerato padre del pensiero moderno, alla storia della filosofia e della scienza.
2024
8828406399
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Descartes - Igor Agostini.pdf

non disponibili

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/547106
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact