Il contributo "mette a fuoco" il meccanismo delle contestazioni nell'esame incrociato, da sempre in bilico tra la funzione originaria di verifica della credibilità del dichiarante, espressione del principio del contraddittorio nella formazione della prova, e la tendenza, di matrice giurisprudenziale, a farne un presidio del "principio" antagonista di non dispersione degli elementi di prova.

Le contestazioni nell'esame incrociato, tra "regola aurea" e deroghe al contraddittorio

Adorno, Rossano Ivan
2024-01-01

Abstract

Il contributo "mette a fuoco" il meccanismo delle contestazioni nell'esame incrociato, da sempre in bilico tra la funzione originaria di verifica della credibilità del dichiarante, espressione del principio del contraddittorio nella formazione della prova, e la tendenza, di matrice giurisprudenziale, a farne un presidio del "principio" antagonista di non dispersione degli elementi di prova.
2024
9788849555745
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rossano Adorno - Le contestazioni nell_esame incrociato, tra regola aurea e deroghe al contraddittorio.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 465.4 kB
Formato Adobe PDF
465.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/546646
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact