Il passaggio della penisola salentina sotto il controllo romano portò a una serie di trasformazioni politiche e amministrative che ne influenzarono anche il modello insediativo. Questa riorganizzazione ha interessato anche il paesaggio insediativo costiero, con la comparsa di diverse tipologie insediative, come città portuali, porti e approdi. Inoltre, i dati sui relitti e sui materiali ceramici forniscono importanti informazioni per accertare l’inserimento della Puglia meridionale in una rete commerciale che interessava il bacino ionico-adriatico e, più in generale, l’intero Mediterraneo.

Gerarchia portuale e circuiti commerciali in area ionico-adriatica tra la tarda età ellenistica e la prima età romana

De Mitri C.
;
Auriemma R.;Antonazzo A.
2024-01-01

Abstract

Il passaggio della penisola salentina sotto il controllo romano portò a una serie di trasformazioni politiche e amministrative che ne influenzarono anche il modello insediativo. Questa riorganizzazione ha interessato anche il paesaggio insediativo costiero, con la comparsa di diverse tipologie insediative, come città portuali, porti e approdi. Inoltre, i dati sui relitti e sui materiali ceramici forniscono importanti informazioni per accertare l’inserimento della Puglia meridionale in una rete commerciale che interessava il bacino ionico-adriatico e, più in generale, l’intero Mediterraneo.
2024
978-84-19726-13-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Mitri Auriemma Antonazzo 2024 Gerarchia portuale.pdf

accesso aperto

Tipologia: Post-print referato (Refereed author’s manuscript)
Licenza: Non specificato
Dimensione 6.82 MB
Formato Adobe PDF
6.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/546246
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact