Le Indicazioni Nazionali del 2010 affermano che, nella competenza linguistica del greco antico, rientra la “conoscenza articolata del lessico (per famiglie semantiche e per ambiti lessicali)” e aggiungono che occorre mettere lo studente in condizioni di “comprendere il testo greco…anche senza l’ausilio del vocabolario”. Il contributo proposto vuole verificare se, come e in che misura alcune delle grammatiche oggi più in uso nei Licei classici abbiano dato risposta a questa richiesta. Nello specifico, si ricorre a una metodologia che si viene costruendo con gli studenti del corso di "Didattica del greco" per “smontare” e “rimontare” le unità didattiche delle grammatiche, che – per un verso - tiene conto (ove presenti) delle dichiarazioni programmatiche e – per l’altro – cerca di individuare le scelte da esse compiute per proporre elenchi di parole, creare esercizi, aggiungere schede lessicali o integrare schede di civiltà fornite di lessico specifico. A tal fine è stato realizzato e si mette a frutto un database di tutte le parole usate dalle dette grammatiche, modulo e unità ed esercizio per esercizio, incrociandole con il lessico frequenziale di Cauquil- Villeneuve.

Lessico e grammatiche del greco antico. un tentativo di bilancio quantitativo

Saulo Delle Donne
2025-01-01

Abstract

Le Indicazioni Nazionali del 2010 affermano che, nella competenza linguistica del greco antico, rientra la “conoscenza articolata del lessico (per famiglie semantiche e per ambiti lessicali)” e aggiungono che occorre mettere lo studente in condizioni di “comprendere il testo greco…anche senza l’ausilio del vocabolario”. Il contributo proposto vuole verificare se, come e in che misura alcune delle grammatiche oggi più in uso nei Licei classici abbiano dato risposta a questa richiesta. Nello specifico, si ricorre a una metodologia che si viene costruendo con gli studenti del corso di "Didattica del greco" per “smontare” e “rimontare” le unità didattiche delle grammatiche, che – per un verso - tiene conto (ove presenti) delle dichiarazioni programmatiche e – per l’altro – cerca di individuare le scelte da esse compiute per proporre elenchi di parole, creare esercizi, aggiungere schede lessicali o integrare schede di civiltà fornite di lessico specifico. A tal fine è stato realizzato e si mette a frutto un database di tutte le parole usate dalle dette grammatiche, modulo e unità ed esercizio per esercizio, incrociandole con il lessico frequenziale di Cauquil- Villeneuve.
2025
9788831205788
9788831205733
9788831205771
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Delle_Donne_2025( LESSICO E GRAMMATICHE DEL GRECO ANTICO. UN TENTATIVO DI BILANCIO QUANTITATIVO).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale
Note: LA licenza è Creative Commons Attribution 4.0 - CC-BY
Licenza: PUBBLICO - Creative Commons 3.6
Dimensione 688.2 kB
Formato Adobe PDF
688.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/546231
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact