Questo paper mostra come è possibile costruire strategie di crescita e sostenibilità nella Terra d'Otranto attraverso un processo di empowerment e di comunicazione generativa. Partendo da questo presupposto, obiettivo del gruppo di lavoro che, nell’ambito del masterplan Terra d’Otranto dell’Università del Salento, si è occupato del sistema connettivo, è quello di ripensare la Terra d’Otranto come ecosistema comunicativo, potenziando quest’area regionale non tanto come spazio geografico, quanto come ambiente di connessione e condivisione che mette insieme uomini, azioni, beni, saperi e luoghi, creando il contesto che vogliamo. L'adozione del modello a quintupla elica, che integra Università, industria, governo, società civile e ambiente, fornisce una struttura metodologica per raggiungere questo obiettivo attraverso l’ascolto continuo e la connessione sinergica.
Sviluppare un sistema connettivo materiale e immateriale
Siciliano, Sarah
;Coen Cagli, Giorgio
;
2024-01-01
Abstract
Questo paper mostra come è possibile costruire strategie di crescita e sostenibilità nella Terra d'Otranto attraverso un processo di empowerment e di comunicazione generativa. Partendo da questo presupposto, obiettivo del gruppo di lavoro che, nell’ambito del masterplan Terra d’Otranto dell’Università del Salento, si è occupato del sistema connettivo, è quello di ripensare la Terra d’Otranto come ecosistema comunicativo, potenziando quest’area regionale non tanto come spazio geografico, quanto come ambiente di connessione e condivisione che mette insieme uomini, azioni, beni, saperi e luoghi, creando il contesto che vogliamo. L'adozione del modello a quintupla elica, che integra Università, industria, governo, società civile e ambiente, fornisce una struttura metodologica per raggiungere questo obiettivo attraverso l’ascolto continuo e la connessione sinergica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SICILIANO COEN CAGLI GHIANI 2024 x MASTERPLAN TdO print.pdf
accesso aperto
Descrizione: sistema connettivo
Tipologia:
Versione editoriale
Note: Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License
Licenza:
PUBBLICO - Creative Commons 3.0
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.