Il contributo evidenzia alcuni tratti linguistici di un registro giudiziario salentino risalente al XV sec.e caratterizzato dalla notevole presenza di stringhe di discorso riportato, in cui è la dimensione pragmatica degli insulti e delle ingiurie a conferire al testo una ricchezza lessicale e una sincerità linguistica non usuale nel contesto delle scritture cancelleresche meridionali.

Il discorso riportato ne "La Corte del Capitanio di Nardò" (1491): alcuni aspetti testuali e pragmatici

Perrone B
2020-01-01

Abstract

Il contributo evidenzia alcuni tratti linguistici di un registro giudiziario salentino risalente al XV sec.e caratterizzato dalla notevole presenza di stringhe di discorso riportato, in cui è la dimensione pragmatica degli insulti e delle ingiurie a conferire al testo una ricchezza lessicale e una sincerità linguistica non usuale nel contesto delle scritture cancelleresche meridionali.
2020
978-88-7667-843-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ASLIXIII.pdf

non disponibili

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 182.1 kB
Formato Adobe PDF
182.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/543873
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact