Nell'ambito del recente interesse della storiografia verso l’osservazione dei cicli e dei comportamenti elettorali nella crisi del Primo dopoguerra, ponendo attenzione alla diade tra nazione e territori e coniugando gli aspetti politico-istituzionali con quelli socio-culturali, il contributo si sofferma sul caso della Puglia. Nello specifico, all’interno di una realtà come quella pugliese contrassegnata da profonde differenziazioni interne e da una diffusa conflittualità sociale, inaspritasi dopo la Grande guerra, il contributo analizza i risultati delle elezioni politiche del 1921 nell’antica provincia di Terra d’Otranto, e cioè nello spazio politico-elettorale del collegio di Lecce, e, attraverso il ricorso a fonti statistiche, documentazione prefettizia e testate giornalistiche varie, ricostruisce i percorsi biografici dei candidati, i temi principali dei loro programmi politici e le caratteristiche di fondo della loro campagna elettorale, il ruolo del notabilato locale e quello dei partiti massa, con l’obiettivo di contestuallizare meglio i risultati del ’21 andando oltre il loro valore numerico in senso stretto.

Le elezioni politiche del 1921 in Puglia. Notabilato e partiti di massa in Terra d'Otranto

Caroppo, Elisabetta
2024-01-01

Abstract

Nell'ambito del recente interesse della storiografia verso l’osservazione dei cicli e dei comportamenti elettorali nella crisi del Primo dopoguerra, ponendo attenzione alla diade tra nazione e territori e coniugando gli aspetti politico-istituzionali con quelli socio-culturali, il contributo si sofferma sul caso della Puglia. Nello specifico, all’interno di una realtà come quella pugliese contrassegnata da profonde differenziazioni interne e da una diffusa conflittualità sociale, inaspritasi dopo la Grande guerra, il contributo analizza i risultati delle elezioni politiche del 1921 nell’antica provincia di Terra d’Otranto, e cioè nello spazio politico-elettorale del collegio di Lecce, e, attraverso il ricorso a fonti statistiche, documentazione prefettizia e testate giornalistiche varie, ricostruisce i percorsi biografici dei candidati, i temi principali dei loro programmi politici e le caratteristiche di fondo della loro campagna elettorale, il ruolo del notabilato locale e quello dei partiti massa, con l’obiettivo di contestuallizare meglio i risultati del ’21 andando oltre il loro valore numerico in senso stretto.
2024
9791254696743
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caroppo Le elezioni politiche del 1921.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/542886
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact