Descrivere in termini istituzionali l'evoluzione dell'Unione europea sin dalle origini del processo di integrazione è un'esperienza intellettualmente stimolante. Si tratta di un fenomeno istituzionale nato nel campo del diritto internazionale, ma caratterizzato da un elevato grado di originalità e da alcune caratteristiche che collettivamente chiamiamo “sovranazionalità” tali da stimolare la progressiva costruzione di un ordinamento di tipo nuovo, sopra e attraverso i confini nazionali. Il contributo offre alcune chiavi di lettura descrivendo il successo di un'incredibile avventura di pacificazione che ha trasformato gli ex nemici in partner, spegnendo completamente gli odi che sarebbero sicuramente sopravvissuti dopo due devastanti conflitti mondiali. Il processo di integrazione europea ha, tra le proprie caratteristiche una spiccata tendenza ad evolvere che lo porta a sperimentare ancora oggi forme inedite di partecipazione e di legislazione. racchiuse nella nozione della progressiva costruzione della sovranità al di sopra degli Stati

Il processo di integrazione europea nel secondo dopoguerra e la progressiva costruzione di un ordinamento sovranazionale

Cafaro, Susanna Maria
2024-01-01

Abstract

Descrivere in termini istituzionali l'evoluzione dell'Unione europea sin dalle origini del processo di integrazione è un'esperienza intellettualmente stimolante. Si tratta di un fenomeno istituzionale nato nel campo del diritto internazionale, ma caratterizzato da un elevato grado di originalità e da alcune caratteristiche che collettivamente chiamiamo “sovranazionalità” tali da stimolare la progressiva costruzione di un ordinamento di tipo nuovo, sopra e attraverso i confini nazionali. Il contributo offre alcune chiavi di lettura descrivendo il successo di un'incredibile avventura di pacificazione che ha trasformato gli ex nemici in partner, spegnendo completamente gli odi che sarebbero sicuramente sopravvissuti dopo due devastanti conflitti mondiali. Il processo di integrazione europea ha, tra le proprie caratteristiche una spiccata tendenza ad evolvere che lo porta a sperimentare ancora oggi forme inedite di partecipazione e di legislazione. racchiuse nella nozione della progressiva costruzione della sovranità al di sopra degli Stati
2024
978-88-495-5574-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
estratto cafaro Diritti Storia istituzioni 2024.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 393.27 kB
Formato Adobe PDF
393.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/540710
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact