Un’idea di fondo attraversa l’intero dibattito sulla patrimonializzazione delle situazioni esistenziali. L’idea che esista un confine “naturale tra persone e cose". E cosí pure che esista un limite entro il quale i privati possono disporre di una sfera della personalità che comprende, oltre al corpo, anche quei segni che della persona forniscono una concreta rappresentazione sul piano sociale. L’idea della separazione, del confine, del limite non viene dal nulla. È un’immagine scolpita dal soffio della modernità e modellata nel tempo a partire da antiche radici problematiche. Il saggio si propone di risalire queste radici, fin dove persona, cosa e segno si intersecano, si sovrappongono, si compenetrano. L’intento non è presentare «patrimoniale» e «non patrimoniale» come categorie rigide e anelastiche, consegnate alla inarrestabilità della storia. Quanto comprendere meglio il significato che quelle parole assumono oggi e, in ultimo, immaginare quello che potranno serbare domani, in un mondo senza limiti né confini.

Persona, cosa, segno. Una retrospettiva sulla patrimonializzazione della sfera esistenziale

Mignone, Carlo
2024-01-01

Abstract

Un’idea di fondo attraversa l’intero dibattito sulla patrimonializzazione delle situazioni esistenziali. L’idea che esista un confine “naturale tra persone e cose". E cosí pure che esista un limite entro il quale i privati possono disporre di una sfera della personalità che comprende, oltre al corpo, anche quei segni che della persona forniscono una concreta rappresentazione sul piano sociale. L’idea della separazione, del confine, del limite non viene dal nulla. È un’immagine scolpita dal soffio della modernità e modellata nel tempo a partire da antiche radici problematiche. Il saggio si propone di risalire queste radici, fin dove persona, cosa e segno si intersecano, si sovrappongono, si compenetrano. L’intento non è presentare «patrimoniale» e «non patrimoniale» come categorie rigide e anelastiche, consegnate alla inarrestabilità della storia. Quanto comprendere meglio il significato che quelle parole assumono oggi e, in ultimo, immaginare quello che potranno serbare domani, in un mondo senza limiti né confini.
2024
9788849555745
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mignone, Scritti Vallone.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/539427
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact