In tre passi del Convivio Dante presenta gli Epicurei, gli Stoici e i Peripatetici come tradizioni filosofiche affini e tuttavia distinte. Il De finibus bonorum et malorum di Cicerone è, secondo la critica, la fonte principale dalla quale Dante attinge per le sue informazioni circa le scuole filosofiche ellenistiche. L’analisi dei passi del Convivio nei quali gli Stoici sono esplicitamente menzionati consente di estendere tuttavia la dipendenza di Dante anche alle opere di Alberto. In particolare, il contributo sarà dedicato all’analisi della rappresentazione di Convivio tr. 4, XXII, 15 in cui Maria di Magdala, Maria Iacobi e Salomé dinanzi al sepolcro vuoto di Cristo simboleggiano per Dante le ‘sette’ epicurea, stoica e peripatetica, costrette a riconoscere, al di sopra della beatitudine cercata nella vita attiva, la perfezione della beatitudine intellettuale e contemplativa.
«Per queste tre donne si possono intendere le tre sette della vita attiva». Epicurei, stoici e peripatetici in Dante Alighieri
nadia bray
2024-01-01
Abstract
In tre passi del Convivio Dante presenta gli Epicurei, gli Stoici e i Peripatetici come tradizioni filosofiche affini e tuttavia distinte. Il De finibus bonorum et malorum di Cicerone è, secondo la critica, la fonte principale dalla quale Dante attinge per le sue informazioni circa le scuole filosofiche ellenistiche. L’analisi dei passi del Convivio nei quali gli Stoici sono esplicitamente menzionati consente di estendere tuttavia la dipendenza di Dante anche alle opere di Alberto. In particolare, il contributo sarà dedicato all’analisi della rappresentazione di Convivio tr. 4, XXII, 15 in cui Maria di Magdala, Maria Iacobi e Salomé dinanzi al sepolcro vuoto di Cristo simboleggiano per Dante le ‘sette’ epicurea, stoica e peripatetica, costrette a riconoscere, al di sopra della beatitudine cercata nella vita attiva, la perfezione della beatitudine intellettuale e contemplativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TT243_MentediDante_05_Bray.pdf
non disponibili
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.