Il saggio prende in esame alcune signorie minori di Terra d’Otranto del XV secolo (la “baronia” dei De Noha, investiti dell’omonimo casale e di altri villaggi limitrofi, e quella di Segine, infeudata ai Dell’Acaya), con l'intento di ricostruire il significato economico e sociale del possesso feudale di piccole comunità rurali. Suffeudi del principe di Taranto fino al 1463, entrambe le baronie, come tutti gli ex domini orsiniani che non rientrarono nel regio demanio, furono elevate a feudi in capite a rege. I registri dell’amministrazione principesca, da un lato, e i dati forniti da alcuni inventari, dall’altro, hanno consentito sia di approfondire i termini della relazione vassallatica di secondo livello, che legava i suffeudatari al principe di Taranto, sia di conoscere, più nel dettaglio, le forme della dipendenza personale dei vassalli e le differenti tipologie del prelievo signorile.

Signori rurali e piccole comunità in Terra d'Otranto (sec. XV): le forme della dipendenza

Petracca, Luciana
2024-01-01

Abstract

Il saggio prende in esame alcune signorie minori di Terra d’Otranto del XV secolo (la “baronia” dei De Noha, investiti dell’omonimo casale e di altri villaggi limitrofi, e quella di Segine, infeudata ai Dell’Acaya), con l'intento di ricostruire il significato economico e sociale del possesso feudale di piccole comunità rurali. Suffeudi del principe di Taranto fino al 1463, entrambe le baronie, come tutti gli ex domini orsiniani che non rientrarono nel regio demanio, furono elevate a feudi in capite a rege. I registri dell’amministrazione principesca, da un lato, e i dati forniti da alcuni inventari, dall’altro, hanno consentito sia di approfondire i termini della relazione vassallatica di secondo livello, che legava i suffeudatari al principe di Taranto, sia di conoscere, più nel dettaglio, le forme della dipendenza personale dei vassalli e le differenti tipologie del prelievo signorile.
2024
9788883052033
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Petracca per Houben_merged.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 518.02 kB
Formato Adobe PDF
518.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/518366
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact