Lo studioso di discipline umanistiche oggi non può più prescindere dalla conoscenza e dall’utilizzazione degli strumenti e delle risorse messe a disposizione dalle Scienze dell’Informazione. Ma per poter condurre le sue indagini scientifiche in ambiente digitale, l’umanista deve conoscere bene, anche dal punto di vista storico e teorico, poteri e limiti degli strumenti e delle risorse informatiche. Attraverso la lettura di questo manuale, egli sarà in grado di rispondere ad alcuni quesiti fondamentali: che cos’è l’Informatica umanistica, che cos’è internet e che cos’è il web, quali sono i linguaggi utilizzati nel web, che cos’è un ipertesto e che cos’è l’ipermedialità, come si svolge la codifica e la rappresentazione dell’informazione, che cosa sono e come si sono sviluppati i motori di ricerca nel web, che cosa sono e come funzionano i cataloghi, gli archivi e le library digitali, quali sono i sistemi di ricerca bibliografica avanzata, come si svolge la ricerca umanistica in rete e, soprattutto, quali sono le fonti scientifiche in ambiente digitale. Il fine ultimo del volume è dunque fornire allo studente e allo studioso di discipline umanistiche gli strumenti e il metodo di ricerca necessari per l’indagine scientifica in ambiente digitale, e contribuire così a trasformare l’umanista in umanista informatico.
Informatica per le scienze umane. Fonti scientifiche e strumenti per la ricerca storico-filosofica in ambiente digitale, pref. di Gino Roncaglia, McGraw-Hill, 2012
CIRACI' F
2012-01-01
Abstract
Lo studioso di discipline umanistiche oggi non può più prescindere dalla conoscenza e dall’utilizzazione degli strumenti e delle risorse messe a disposizione dalle Scienze dell’Informazione. Ma per poter condurre le sue indagini scientifiche in ambiente digitale, l’umanista deve conoscere bene, anche dal punto di vista storico e teorico, poteri e limiti degli strumenti e delle risorse informatiche. Attraverso la lettura di questo manuale, egli sarà in grado di rispondere ad alcuni quesiti fondamentali: che cos’è l’Informatica umanistica, che cos’è internet e che cos’è il web, quali sono i linguaggi utilizzati nel web, che cos’è un ipertesto e che cos’è l’ipermedialità, come si svolge la codifica e la rappresentazione dell’informazione, che cosa sono e come si sono sviluppati i motori di ricerca nel web, che cosa sono e come funzionano i cataloghi, gli archivi e le library digitali, quali sono i sistemi di ricerca bibliografica avanzata, come si svolge la ricerca umanistica in rete e, soprattutto, quali sono le fonti scientifiche in ambiente digitale. Il fine ultimo del volume è dunque fornire allo studente e allo studioso di discipline umanistiche gli strumenti e il metodo di ricerca necessari per l’indagine scientifica in ambiente digitale, e contribuire così a trasformare l’umanista in umanista informatico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ciraci_set12_e-book.pdf
non disponibili
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.