Il contributo analizza nel suo complesso i reperti ceramici rinvenuti in una fossa (fossa 1) rinvenuta nella Torre Mozza del castello di Lecce. Il materiale, ceramico e non, proviene dalla colmatura con rifiuti di un taglio quadrangolare intercettato nell’angolo sud-est del vano seminterrato della torre medievale. In questo scarico sono andate a convergere ceramiche, resti di pasto e di cucina, suppellettile in vetro, oggetti in metallo e monete. La maggior parte vasellame rinvenuto è inquadrabile prevalentemente tra la prima metà del Cinquecento e gli inizi del secolo successivo con un considerevole gruppo di ceramiche ascrivibile alla seconda metà-fine del Quattrocento. Rinvenimenti di minore consistenza sono attribuibili, invece, al pieno XVII secolo, termine a quo per la formazione del deposito. L’incidenza delle tipologie da mensa, sia di produzione locale che importate (Deruta, Cafaggiolo e così via), rende l’idea di un contesto di notevole qualità. I dati ceramici ben si accordano con quelli forniti dalle indagini sulla fauna e sui resti di pasto, che testimoniano circa i consumi relazionabili ad una classe economicamente agiata pertinente ad una corte.

Le ceramiche della fossa 1: introduzione, analisi e cronologia

Marisa Tinelli
2022-01-01

Abstract

Il contributo analizza nel suo complesso i reperti ceramici rinvenuti in una fossa (fossa 1) rinvenuta nella Torre Mozza del castello di Lecce. Il materiale, ceramico e non, proviene dalla colmatura con rifiuti di un taglio quadrangolare intercettato nell’angolo sud-est del vano seminterrato della torre medievale. In questo scarico sono andate a convergere ceramiche, resti di pasto e di cucina, suppellettile in vetro, oggetti in metallo e monete. La maggior parte vasellame rinvenuto è inquadrabile prevalentemente tra la prima metà del Cinquecento e gli inizi del secolo successivo con un considerevole gruppo di ceramiche ascrivibile alla seconda metà-fine del Quattrocento. Rinvenimenti di minore consistenza sono attribuibili, invece, al pieno XVII secolo, termine a quo per la formazione del deposito. L’incidenza delle tipologie da mensa, sia di produzione locale che importate (Deruta, Cafaggiolo e così via), rende l’idea di un contesto di notevole qualità. I dati ceramici ben si accordano con quelli forniti dalle indagini sulla fauna e sui resti di pasto, che testimoniano circa i consumi relazionabili ad una classe economicamente agiata pertinente ad una corte.
2022
978-88-9285-191-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il_castello_di_Lecce_vol.II_5.1_Tinelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Non specificato
Dimensione 4.53 MB
Formato Adobe PDF
4.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/505346
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact