Lo scritto esamina il nuovo atteggiarsi della contrattazione bancaria alla luce del necessario confronto da un lato con gli scenari evolutivi dell'impresa e dell'attività bancaria, dall'altro dal pluralismo degli attori sia dal lato "bancario" sia dal lato dell'utenza, nonché dei profili disciplinari caratterizzati da una peculiare complessità nel sistema delle fonti e dalla loro mutevolezza nel tempo. Punto fermo, in una prospettiva conforme alla tutela del risparmio di cui all'art. 47 cost., è la centralità della figura del cliente della banca a favore del quale si segnala un passaggio, alla stregua del disposto del nuovo art. 127 del t.u.b., da un regime di mera "trasparenza" a una tutela in termini di doverosa "consulenza" da parte dell'intermediario.
Profili generali della contrattazione bancaria
Capobianco, Ernesto
2021-01-01
Abstract
Lo scritto esamina il nuovo atteggiarsi della contrattazione bancaria alla luce del necessario confronto da un lato con gli scenari evolutivi dell'impresa e dell'attività bancaria, dall'altro dal pluralismo degli attori sia dal lato "bancario" sia dal lato dell'utenza, nonché dei profili disciplinari caratterizzati da una peculiare complessità nel sistema delle fonti e dalla loro mutevolezza nel tempo. Punto fermo, in una prospettiva conforme alla tutela del risparmio di cui all'art. 47 cost., è la centralità della figura del cliente della banca a favore del quale si segnala un passaggio, alla stregua del disposto del nuovo art. 127 del t.u.b., da un regime di mera "trasparenza" a una tutela in termini di doverosa "consulenza" da parte dell'intermediario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CAPOBIANCO+E.,+Profili+generali+della+contrattazione+bancaria-2-56.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
3.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.