L’espressione «contratto» può, nella pratica, assumere una pluralità di significati. Talvolta può riferirsi all’accordo, talaltra al testo, talaltra ancora al documento o infine, al regolamento contrattuale. Testo, dichiarazione, accordo, rappresentano elementi di struttura del contratto; sono dati di fatto che appartengono alla realtà oggettiva, suscettibili di diretto accertamento giudiziale. Ma se si guarda al contratto come «accordo... per regolare» (art. 1321 c.c.), come strumento che «ha forza di legge tra le parti» (art. 1372 c.c.), si allude al contratto visto nella sua dimensione funzionale, come «regolamento di interessi». Il volume, avvalendosi anche di una puntuale ricostruzione dell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale in argomento, affronta i due profili evidenziati: da una parte le problematiche del testo, indagate con riferimento alle diverse tecniche di redazione e di predisposizione, dall’altra quelle del regolamento, segnatamente con riferimento ai profili dell’interpretazione e dell’integrazione.
Il contratto dal testo alla regola
Capobianco, Ernesto
2023-01-01
Abstract
L’espressione «contratto» può, nella pratica, assumere una pluralità di significati. Talvolta può riferirsi all’accordo, talaltra al testo, talaltra ancora al documento o infine, al regolamento contrattuale. Testo, dichiarazione, accordo, rappresentano elementi di struttura del contratto; sono dati di fatto che appartengono alla realtà oggettiva, suscettibili di diretto accertamento giudiziale. Ma se si guarda al contratto come «accordo... per regolare» (art. 1321 c.c.), come strumento che «ha forza di legge tra le parti» (art. 1372 c.c.), si allude al contratto visto nella sua dimensione funzionale, come «regolamento di interessi». Il volume, avvalendosi anche di una puntuale ricostruzione dell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale in argomento, affronta i due profili evidenziati: da una parte le problematiche del testo, indagate con riferimento alle diverse tecniche di redazione e di predisposizione, dall’altra quelle del regolamento, segnatamente con riferimento ai profili dell’interpretazione e dell’integrazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CAPOBIANCO_Il contratto dal testo alla regola (autonomo) 06122022 da rendere a GFL - 1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
2.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.