I motivi che contraddistinguono le fiabe presentiin ogni parte del mondo trovano la loro radice nei "motivi soiali", rispecchiando le relazioni tra essere umano e mondo circostante. Tali motivi sono presenti in una forma narrativa che li trasforma in "motivi fiabeschi".
Lettura fenomenologico-ermeneutica per una ricostruzione dell’immaginario popolare nel XXI secolo
Daniela De Leo
2023-01-01
Abstract
I motivi che contraddistinguono le fiabe presentiin ogni parte del mondo trovano la loro radice nei "motivi soiali", rispecchiando le relazioni tra essere umano e mondo circostante. Tali motivi sono presenti in una forma narrativa che li trasforma in "motivi fiabeschi".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TRa carte e parole.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
2.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.