Il progetto mira a utilizzare metodi archeologici e affini per "contare" e caratterizzare la popolazione dell 'Italia meridionale bizantina. Si tratta di un corollario diretto della ben riuscita ricerca svolta per il progetto "The Byzantine Heritage of Southern ltaly: settlement, economy and resil ience in changing territorial and landscape contexts " (PRIN 2017) che , ad oggi , dispone di un database e GIS per 1.822 siti. Mentre nel passato sono state condotte delle ricerche sulla composizione sociale dell 'Impero Bizantino, basato in gran parte su fonti scritte, molto poco è stato fatto sul numero effettivo di persone, che ora può essere meglio stimato attraverso gli insediamenti registrati nel database. Questo, tuttavia, significa che dobbiamo caratterizzare meglio i tipi di insediamento, le dimensioni e le date di occupazione, anche attraverso l'i ndag ine sul campo e le tecniche di dataz ione . Per quanto riguarda la caratterizzazione delle persone attraverso l'archeologia, abbiamo bisogno di esaminare i resti antropologici, anche per quanto riguarda le patologie , la provenienza e la dieta, prevedendo per essi, oltre agl i studi antropologici più tradizionali, l'analisi degli isotopi stabili e dei marcatori genetici contenuti nei resti delle ossa e dei denti. Questa linea di ricerca sarà integrata con nuove analisi dei resti alimentari, intrappolati anche come lipidi nelle ceramiche. Parte dell 'ispirazione per questo progetto deriva dal posit ivo risultato delle analisi di successo effettuate su individui di epoca classica e quelli provenienti dai cimiteri longobardi del nord Italia e dell 'Ungheria come, ad esempio, Collegno (Torino) e SzoIad. Prevediamo anche di prestare molta attenzione all 'accurato inquadramento cronologico di siti archeoloici. contesti. persone e manufatti. per cui il progetto si impegnerà anche ad applicare e sperimentare metodi di datazione sofisticati .

Populatlng Byzantine Southern ltaly / Popolare l'Italia meridionale bizantina

Paul Raymond Arthur;
2022-01-01

Abstract

Il progetto mira a utilizzare metodi archeologici e affini per "contare" e caratterizzare la popolazione dell 'Italia meridionale bizantina. Si tratta di un corollario diretto della ben riuscita ricerca svolta per il progetto "The Byzantine Heritage of Southern ltaly: settlement, economy and resil ience in changing territorial and landscape contexts " (PRIN 2017) che , ad oggi , dispone di un database e GIS per 1.822 siti. Mentre nel passato sono state condotte delle ricerche sulla composizione sociale dell 'Impero Bizantino, basato in gran parte su fonti scritte, molto poco è stato fatto sul numero effettivo di persone, che ora può essere meglio stimato attraverso gli insediamenti registrati nel database. Questo, tuttavia, significa che dobbiamo caratterizzare meglio i tipi di insediamento, le dimensioni e le date di occupazione, anche attraverso l'i ndag ine sul campo e le tecniche di dataz ione . Per quanto riguarda la caratterizzazione delle persone attraverso l'archeologia, abbiamo bisogno di esaminare i resti antropologici, anche per quanto riguarda le patologie , la provenienza e la dieta, prevedendo per essi, oltre agl i studi antropologici più tradizionali, l'analisi degli isotopi stabili e dei marcatori genetici contenuti nei resti delle ossa e dei denti. Questa linea di ricerca sarà integrata con nuove analisi dei resti alimentari, intrappolati anche come lipidi nelle ceramiche. Parte dell 'ispirazione per questo progetto deriva dal posit ivo risultato delle analisi di successo effettuate su individui di epoca classica e quelli provenienti dai cimiteri longobardi del nord Italia e dell 'Ungheria come, ad esempio, Collegno (Torino) e SzoIad. Prevediamo anche di prestare molta attenzione all 'accurato inquadramento cronologico di siti archeoloici. contesti. persone e manufatti. per cui il progetto si impegnerà anche ad applicare e sperimentare metodi di datazione sofisticati .
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/492949
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact