Il saggio ripercorre la storia della parola "analfabeta", attestata agli inizi del XVII secolo nella variante originaria "analfabeto", affiancata e poi sostituita dalla forma anetimologica “analfabeta”. Il volume si concentra inizialmente sulla Prefazione di Giovanni Cinelli alla prima edizione del "Malmantile racquistato" (1676) di Lorenzo Lippi, che rappresenta un vero e proprio fantasma lessicografico, giacché l'opera «fu nota a molti, ma veduta da pochi» (Gamba 1812): così anche il suo contenuto, almeno finché l'abate Bonicelli non pubblicò nel 1807 alcune lettere in cui Antonio Magliabechi illustrava all'astronomo Geminiano Montanari la Prefazione di Cinelli. Viene poi ricostruita la storia delle prime attestazioni della voce, compresa la confusione tra Giustiniano e Giustino che caratterizza i primi contesti, fino alla sostituzione, nei repertori lessicografici ottocenteschi, di "analfabeto" con "analfabeta". Il saggio, infine, descrive alcune questioni cruciali legate all'estensione del diritto di voto agli analfabeti e alla lotta contro l'analfabetismo, a cui è legata l'affermazione, nella seconda metà dell'Ottocento, del derivato "analfabetismo". Il volume si conclude con un breve glossario delle voci citate e due schemi riassuntivi.

«FU CHIAMATO ANALFABETO, COME QUASI NON HAVESSE IMPARATO NÈ PUR L’ALFABETO». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italiano

nichil
2023-01-01

Abstract

Il saggio ripercorre la storia della parola "analfabeta", attestata agli inizi del XVII secolo nella variante originaria "analfabeto", affiancata e poi sostituita dalla forma anetimologica “analfabeta”. Il volume si concentra inizialmente sulla Prefazione di Giovanni Cinelli alla prima edizione del "Malmantile racquistato" (1676) di Lorenzo Lippi, che rappresenta un vero e proprio fantasma lessicografico, giacché l'opera «fu nota a molti, ma veduta da pochi» (Gamba 1812): così anche il suo contenuto, almeno finché l'abate Bonicelli non pubblicò nel 1807 alcune lettere in cui Antonio Magliabechi illustrava all'astronomo Geminiano Montanari la Prefazione di Cinelli. Viene poi ricostruita la storia delle prime attestazioni della voce, compresa la confusione tra Giustiniano e Giustino che caratterizza i primi contesti, fino alla sostituzione, nei repertori lessicografici ottocenteschi, di "analfabeto" con "analfabeta". Il saggio, infine, descrive alcune questioni cruciali legate all'estensione del diritto di voto agli analfabeti e alla lotta contro l'analfabetismo, a cui è legata l'affermazione, nella seconda metà dell'Ottocento, del derivato "analfabetismo". Il volume si conclude con un breve glossario delle voci citate e due schemi riassuntivi.
2023
978-88-8305-197-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
27224-143028-1-PB (1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 7.7 MB
Formato Adobe PDF
7.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/491546
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact