La ricerca sull’acquisizione di una lingua seconda sostiene l’importanza della pratica comunicativa per l’apprendimento linguistico. Le tecnologie informatiche e della comunicazione sono degli utili strumenti in tal senso perché agevolano il contatto tra parlanti di lingue differenti. Nel volume si presenta un’esperienza di apprendimento mediata dal computer, denominata teletandem, un modello di telecollaborazione in cui sono coinvolte coppie di parlanti esperti e apprendenti di lingue differenti. Ogni interlocutore desidera praticare la sua L2, ben nota al suo partner. Il modello formativo è per scenari, ovvero un approccio e un contesto che mette al centro attività di comunicazione autentica nella lingua di studio. Il canovaccio didattico emergente dà valore, quindi, all’interazione sociale tra pari che diventa fondamentale e fa da perno per attività di riflessione sulle modalità di partecipazione a contesti d’uso comunicativo. Il volume è pensato per un pubblico specialistico ed eterogeneo di lettori. I contenuti sono di interesse per insegnanti in formazione e in servizio. Nelle maglie del testo, il ricercatore troverà linee di indirizzo per approfondire le varie tematiche dal punto di vista scientifico.

Teletandem. Apprendimento delle lingue in telecollaborazione.

Leone, Paola
2023-01-01

Abstract

La ricerca sull’acquisizione di una lingua seconda sostiene l’importanza della pratica comunicativa per l’apprendimento linguistico. Le tecnologie informatiche e della comunicazione sono degli utili strumenti in tal senso perché agevolano il contatto tra parlanti di lingue differenti. Nel volume si presenta un’esperienza di apprendimento mediata dal computer, denominata teletandem, un modello di telecollaborazione in cui sono coinvolte coppie di parlanti esperti e apprendenti di lingue differenti. Ogni interlocutore desidera praticare la sua L2, ben nota al suo partner. Il modello formativo è per scenari, ovvero un approccio e un contesto che mette al centro attività di comunicazione autentica nella lingua di studio. Il canovaccio didattico emergente dà valore, quindi, all’interazione sociale tra pari che diventa fondamentale e fa da perno per attività di riflessione sulle modalità di partecipazione a contesti d’uso comunicativo. Il volume è pensato per un pubblico specialistico ed eterogeneo di lettori. I contenuti sono di interesse per insegnanti in formazione e in servizio. Nelle maglie del testo, il ricercatore troverà linee di indirizzo per approfondire le varie tematiche dal punto di vista scientifico.
2023
978-88-6729-148-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
[Caissa Italia] Leone - Teletandem (1).pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: file pdf
Tipologia: Versione editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/481248
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact