Il sito archeologico di Lucus Feroniae si colloca nella porzione sud-orientale del comune di Capena, in provincia di Roma. Esso domina la pianura del vicino Tevere, il cui comprensorio è definito da alture collinari, distanti circa km 15, sulle quali domina il massiccio calcareo del Monte Soratte; le evidenze archeologiche rilevate, sin dai primi interventi della Sovrintendenza negli anni ’502298, si collocano lungo la fascia pedemontana del rilievo di Monte Belvedere. Al di sotto del travertino naturale, che caratterizza la stratificazione geologica della media valle del Tevere, vi è un sistema idrico che indizia l’esistenza di antiche sorgenti in prossimità delle quali nacque il santuario di Lucus Feroniae2299, dedicato alla dea Feronia, ed il cui culto è strettamente legato alle acque ed ai boschi sacri. Sulla definizione di “lucus” esiste, infatti, un ampio dibattito2300 incentrato sul suo significato di bosco sacro o di santuario; l’elemento interessante che ne risulta è che l’aspetto vegetazionale e quello sacro sembrano fondersi assieme all’interno dello spazio dedicato alla ritualità2301. In quest’ottica risulta di grande interesse l’applicazione dell’analisi archeobotanica, ossia lo studio dei macroresti vegetali conservati nei depositi archeologici, in relazione alla possibilità di poter ricostruire l’antica vegetazione attorno al santuario e cercare di definire le principali caratteristiche del “bosco sacro” in termini floristici. Da un punto di vista climatico, la porzione di territorio a S di Capena, si caratterizza oggi per un clima di tipo temperato, con estati secche e abbondanti precipitazioni invernali. Sia le condizioni climatiche che quelle idrogeologiche definiscono le attuali associazioni vegetali dell’area; in particolare, nella zona prospicente le anse del Tevere, vi è una stretta fascia di bosco ripariale costituita tipicamente da salici (Salix ssp.), da pioppi bianchi (Populus alba) e da canneti (Phragmites australis). A ridosso di questa fascia si sviluppano boschi misti a caducifoglie termofile e, più a N, boschi di sclerofille sempreverdi mediterranee: tali ambienti sono caratterizzati dalla presenza di essenze quali la roverella (Quercus pubescens), il farnetto (Quercus frainetto), il rovere (Quercus petraea) e l’orniello (Fraxinus ornus), alle quali si aggiungono il carpino bianco (Carpinus betulus), il carpino nero (Ostyria carpinifolia), il nocciolo (Corylus avellana), l’acero campestre (Acer campestre), il sambuco (Sambucus nigra), l’evonimo (Euonymus europaeus) e la sanguinella (Cornus sanguinea); nell’area settentrionale dell’insediamento sono inoltre presenti individui di leccio (Quercus ilex), l’antropizzazione dell’area ha compromesso l’originaria estensione delle antiche formazioni che, un tempo, dovevano ricoprire l’intero territorio e che, successivamente, sono state ridotte a boschi residuali2302. Il presente contributo intende discutere i risultati preliminari derivanti dallo studio dei carboni di legna (antracoresti) recuperati dalla stratigrafia dell’area sacra di Lucus Feroniae; dati promettenti provengono anche da una prima analisi di un’altra categoria di resti vegetali che, se ben indagati, potrebbero fornire interessanti spunti di riflessione circa il ruolo delle piante nelle offerte rituali.

Il bosco sacro e le analisi archeobotaniche: i primi dati antracologici dal santuario di Lucus Feroniae

Milena Primavera
Primo
;
Marianna Porta
2019-01-01

Abstract

Il sito archeologico di Lucus Feroniae si colloca nella porzione sud-orientale del comune di Capena, in provincia di Roma. Esso domina la pianura del vicino Tevere, il cui comprensorio è definito da alture collinari, distanti circa km 15, sulle quali domina il massiccio calcareo del Monte Soratte; le evidenze archeologiche rilevate, sin dai primi interventi della Sovrintendenza negli anni ’502298, si collocano lungo la fascia pedemontana del rilievo di Monte Belvedere. Al di sotto del travertino naturale, che caratterizza la stratificazione geologica della media valle del Tevere, vi è un sistema idrico che indizia l’esistenza di antiche sorgenti in prossimità delle quali nacque il santuario di Lucus Feroniae2299, dedicato alla dea Feronia, ed il cui culto è strettamente legato alle acque ed ai boschi sacri. Sulla definizione di “lucus” esiste, infatti, un ampio dibattito2300 incentrato sul suo significato di bosco sacro o di santuario; l’elemento interessante che ne risulta è che l’aspetto vegetazionale e quello sacro sembrano fondersi assieme all’interno dello spazio dedicato alla ritualità2301. In quest’ottica risulta di grande interesse l’applicazione dell’analisi archeobotanica, ossia lo studio dei macroresti vegetali conservati nei depositi archeologici, in relazione alla possibilità di poter ricostruire l’antica vegetazione attorno al santuario e cercare di definire le principali caratteristiche del “bosco sacro” in termini floristici. Da un punto di vista climatico, la porzione di territorio a S di Capena, si caratterizza oggi per un clima di tipo temperato, con estati secche e abbondanti precipitazioni invernali. Sia le condizioni climatiche che quelle idrogeologiche definiscono le attuali associazioni vegetali dell’area; in particolare, nella zona prospicente le anse del Tevere, vi è una stretta fascia di bosco ripariale costituita tipicamente da salici (Salix ssp.), da pioppi bianchi (Populus alba) e da canneti (Phragmites australis). A ridosso di questa fascia si sviluppano boschi misti a caducifoglie termofile e, più a N, boschi di sclerofille sempreverdi mediterranee: tali ambienti sono caratterizzati dalla presenza di essenze quali la roverella (Quercus pubescens), il farnetto (Quercus frainetto), il rovere (Quercus petraea) e l’orniello (Fraxinus ornus), alle quali si aggiungono il carpino bianco (Carpinus betulus), il carpino nero (Ostyria carpinifolia), il nocciolo (Corylus avellana), l’acero campestre (Acer campestre), il sambuco (Sambucus nigra), l’evonimo (Euonymus europaeus) e la sanguinella (Cornus sanguinea); nell’area settentrionale dell’insediamento sono inoltre presenti individui di leccio (Quercus ilex), l’antropizzazione dell’area ha compromesso l’originaria estensione delle antiche formazioni che, un tempo, dovevano ricoprire l’intero territorio e che, successivamente, sono state ridotte a boschi residuali2302. Il presente contributo intende discutere i risultati preliminari derivanti dallo studio dei carboni di legna (antracoresti) recuperati dalla stratigrafia dell’area sacra di Lucus Feroniae; dati promettenti provengono anche da una prima analisi di un’altra categoria di resti vegetali che, se ben indagati, potrebbero fornire interessanti spunti di riflessione circa il ruolo delle piante nelle offerte rituali.
2019
9788846756831
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/470828
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact