Questa raccolta di articoli si propone di focalizzare alcuni degli aspetti più importanti della filosofia di Cartesio e della storia del cartesianesimo, includendo anche documenti inediti. L'approccio conduce quindi dalla seconda Meditazione (Igor Agostini) a Paolo Mattia Doria (Jean-Robert Armogathe); dalla mathesis universalis (Frédéric de Buzon) a Cristina di Svezia (Carlo Borghero); dalle questioni di metodo e di apologetica (Vincent Carraud) a L’Homme (Daniel Garber); dal mito del solipsismo (Denis Kambouchner) a Sant'Agostino e Montaigne (Jean-Luc Marion); da uno spunto sulla filosofia e la medicina nella Francia del XVII secolo (Fabio Sulpizio) ai dibattiti sull’Eucaristia a Port-Royal (Martine Pécharman) e alla condanna di un lockiano italiano (Marta Fattori).

Cartesius Edoctus. Hommage à Giulia Belgioioso

Igor Agostini
;
Vincent Carraud
2022-01-01

Abstract

Questa raccolta di articoli si propone di focalizzare alcuni degli aspetti più importanti della filosofia di Cartesio e della storia del cartesianesimo, includendo anche documenti inediti. L'approccio conduce quindi dalla seconda Meditazione (Igor Agostini) a Paolo Mattia Doria (Jean-Robert Armogathe); dalla mathesis universalis (Frédéric de Buzon) a Cristina di Svezia (Carlo Borghero); dalle questioni di metodo e di apologetica (Vincent Carraud) a L’Homme (Daniel Garber); dal mito del solipsismo (Denis Kambouchner) a Sant'Agostino e Montaigne (Jean-Luc Marion); da uno spunto sulla filosofia e la medicina nella Francia del XVII secolo (Fabio Sulpizio) ai dibattiti sull’Eucaristia a Port-Royal (Martine Pécharman) e alla condanna di un lockiano italiano (Marta Fattori).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cartesius edoctus.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 5.09 MB
Formato Adobe PDF
5.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/470765
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact