Il saggio analizza i diversi meccanismi sanzionatori previsti nel sistema italiano a carico degli enti, che gravitano al di fuori dell'orbita del sistema 231; considera, inoltre, le ragioni che, sul versante politico-criminale, militano a favore del superamento dell'antico e costoso brocardo "societas delinquere non potest" e le obiezioni tradizionalmente opposte, sul piano dogmatico, alla proposta di introdurre un'autentica responsabilità penale di persone giuridiche e associazioni.

Il problema della responsabilità delle persone giuridiche nell’ordinamento italiano

De Simone, Giulio
2020-01-01

Abstract

Il saggio analizza i diversi meccanismi sanzionatori previsti nel sistema italiano a carico degli enti, che gravitano al di fuori dell'orbita del sistema 231; considera, inoltre, le ragioni che, sul versante politico-criminale, militano a favore del superamento dell'antico e costoso brocardo "societas delinquere non potest" e le obiezioni tradizionalmente opposte, sul piano dogmatico, alla proposta di introdurre un'autentica responsabilità penale di persone giuridiche e associazioni.
2020
9788892138407
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
G. De Simone Il problema della responsab. in Lattanzi-Severino I 2020.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 630.01 kB
Formato Adobe PDF
630.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/468212
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact