La città è al centro di grandi trasformazioni, di ordine politico, socio-culturale ed economico, che, pur disvelando le difficoltà di adattamento ed evoluzione delle stesse, ne confermano la vocazione di locus ottimale per lo sviluppo delle persone. Tra le tante prospettive di studio, quella delle relazioni tra "centro" e "periferia" appare utile per cogliere le dinamiche più recenti di trasformazione della città e, all'interno di questo osservatorio, il tema della campagna può fornire utili indicazioni, anzitutto nel senso della fuidità di siffatte categorie: in relazione a questo profilo, può registrarsi una linea evolutiva che muove dalla tradizionale contrapposizione tra "città" e "campagna" a una progressiva 'ibridazione' non solo nel senso più consolidato dell'urbanizzazione delle campagne, ma anche nella direzione opposta ovvero di un recupero della vocazione agricola dei suoli extra-urbani fino al fenomeno più recente della destinazione dei suoli urbani alle attività agricole (cd. agricoltura urbana). L'effetto è l'emersione di nuove rappresentazioni delle periferie urbane che offrono allo studioso nuove suggestioni per riflettere sul tema delle politiche urbane.

Rus in urbe. Il punto di vista della campagna nel diritto della città

Brocca, Marco
2021-01-01

Abstract

La città è al centro di grandi trasformazioni, di ordine politico, socio-culturale ed economico, che, pur disvelando le difficoltà di adattamento ed evoluzione delle stesse, ne confermano la vocazione di locus ottimale per lo sviluppo delle persone. Tra le tante prospettive di studio, quella delle relazioni tra "centro" e "periferia" appare utile per cogliere le dinamiche più recenti di trasformazione della città e, all'interno di questo osservatorio, il tema della campagna può fornire utili indicazioni, anzitutto nel senso della fuidità di siffatte categorie: in relazione a questo profilo, può registrarsi una linea evolutiva che muove dalla tradizionale contrapposizione tra "città" e "campagna" a una progressiva 'ibridazione' non solo nel senso più consolidato dell'urbanizzazione delle campagne, ma anche nella direzione opposta ovvero di un recupero della vocazione agricola dei suoli extra-urbani fino al fenomeno più recente della destinazione dei suoli urbani alle attività agricole (cd. agricoltura urbana). L'effetto è l'emersione di nuove rappresentazioni delle periferie urbane che offrono allo studioso nuove suggestioni per riflettere sul tema delle politiche urbane.
2021
978-88-495-4581-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BROCCA-RUS IN URBE.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 311.58 kB
Formato Adobe PDF
311.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/468046
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact