L'articolo analizza la costituzione di Weimar (1919) con particolare attenzione alla durata del mandato del Presidente del Reich. La durata del mandato fu oggetto di accese discussioni in occasione dell'Assemblea Nazionale di Weimar e la scelta finale non fu esclusivamente il risultato di considerazioni di carattere interno alla storia tedesca e alla situazione politica contingente, ma anche di una riflessione sui modelli costituzionali a livello internazionale.
Il settennato nella Costituzione di Weimar
Villani Lubelli, Ubaldo
2022-01-01
Abstract
L'articolo analizza la costituzione di Weimar (1919) con particolare attenzione alla durata del mandato del Presidente del Reich. La durata del mandato fu oggetto di accese discussioni in occasione dell'Assemblea Nazionale di Weimar e la scelta finale non fu esclusivamente il risultato di considerazioni di carattere interno alla storia tedesca e alla situazione politica contingente, ma anche di una riflessione sui modelli costituzionali a livello internazionale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
UVL_Settennato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
7.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.