La gestione di un CIE che violi gli standard minimi di trattamento degli stranieri giunti in Italia irregolarmente, lì trattenuti in attesa di identificazione e di espulsione, è fonte di danni all’identità delle collettività nel cui territorio la struttura è ubicata, i cui tratti essenziali, trasfusi negli statuti, sono quelli di una terra di accoglienza e di interscambio con l’oriente.
L’azione popolare, l’immigrazione e il danno alla città
De Giorgi, Gabriella
2021-01-01
Abstract
La gestione di un CIE che violi gli standard minimi di trattamento degli stranieri giunti in Italia irregolarmente, lì trattenuti in attesa di identificazione e di espulsione, è fonte di danni all’identità delle collettività nel cui territorio la struttura è ubicata, i cui tratti essenziali, trasfusi negli statuti, sono quelli di una terra di accoglienza e di interscambio con l’oriente.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De Giorgi da GDA_5_2021-1 GIORNALE DIRITTO AMMINISTRATIVO.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
217.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
217.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.