Mediante gli strumenti della storia della filosofia e della storia dell’estetica, questo volume ricostruisce l’intreccio tra le concezioni estetiche di Arthur Schopenhauer e di Friedrich Nietzsche e la poetica e l’arte di Richard Wagner, offrendo un contributo intorno ad una pagina centrale della filosofia della musica e, in generale, dell’estetica dell’Ottocento.

L'eco originaria. La metafisica della musica in Schopenhauer, Wagner e Nietzsche

Domenico Fazio
2021-01-01

Abstract

Mediante gli strumenti della storia della filosofia e della storia dell’estetica, questo volume ricostruisce l’intreccio tra le concezioni estetiche di Arthur Schopenhauer e di Friedrich Nietzsche e la poetica e l’arte di Richard Wagner, offrendo un contributo intorno ad una pagina centrale della filosofia della musica e, in generale, dell’estetica dell’Ottocento.
2021
978-88-6760-847-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/463978
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact