La relazione offre un profilo dell'attività di Pietro Toesca all'interno dell' Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte, a partire dal suo ingresso nel consiglio scientifico del Regio Istituto, avvenuto in coincidenza con il suo trasferimento a Roma. Ne documenta l'impegno come responsabile della programmazione editoriale e scientifica. L'indagine condotta all'interno dell'archivio dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte ha permesso il ritrovamento di una certa quantità di documenti inediti: tra questi alcuni preziosi dossier relativi alle prove d'ingresso degli allievi della scuola di perfezionamento dell'Università della Sapienza, che ebbe tra i suoi allievi Giulio Carlo Argan e Carlo Ludovico Ragghianti.
Pietro Toesca e l’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’arte (1927-1951). Spigolature e note d’archivio
Lucinia Speciale
2020-01-01
Abstract
La relazione offre un profilo dell'attività di Pietro Toesca all'interno dell' Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte, a partire dal suo ingresso nel consiglio scientifico del Regio Istituto, avvenuto in coincidenza con il suo trasferimento a Roma. Ne documenta l'impegno come responsabile della programmazione editoriale e scientifica. L'indagine condotta all'interno dell'archivio dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte ha permesso il ritrovamento di una certa quantità di documenti inediti: tra questi alcuni preziosi dossier relativi alle prove d'ingresso degli allievi della scuola di perfezionamento dell'Università della Sapienza, che ebbe tra i suoi allievi Giulio Carlo Argan e Carlo Ludovico Ragghianti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.